
V Convegno IRIS: Non c’è 2 senza 3
Milano, 8 febbraio 2010
Sala Congressi della Provincia di Milano, via Corridoni, 16 – Milano
Il tema che IRIS ha proposto al convegno è stato centrato sulla figura del padre. Ci sono voluti anni prima di accettare la presenza dei padri sulla scena della nascita nella maggioranza degli ospedali, mentre adesso la loro eventuale assenza è spesso vissuta dalle donne e dagli stessi operatori come mancanza, come un “di meno” per la donna.
Sulla loro presenza, in Italia non ci sono state particolari riflessioni e ricerche: quale sia il loro vissuto in sala parto, come vorrebbero essere accolti, come si è modificato il loro ruolo come padri negli anni con il mutare della società, quali sono le loro aspettative. Il convegno ha offerto spunti di riflessione su come ci poniamo nei confronti di questa figura, dando gli strumenti agli operatori affinché i padri nel corso della gravidanza, sulla scena del parto e nella condivisione delle cure al neonato possano realmente contribuire nel favorire la fisiologia della nascita e l’instaurarsi, sin dall’inizio, di relazioni familiari caratterizzate da maggior serenità, piacere, curiosità e competenza verso questa nuova avventura.
>>> SCARICA LA BROCHURE <<<
Clicca sui titoli qui di seguito per scaricare alcune relazioni del convegno IRIS 2011:
- “Essere padri, essere madri: differenze, condivisioni, conflitti”, di Grazia Colombo, sociologa
- “La paternità nasce con il neonato?”, di Alberto Pellai, medico-psicoterapeuta
- “I padri in sala parto, come accoglierli?”, di Gloria Babbo, ostetrica
- “Padri di altre culture”, di Sabina dal Verme, ostetrica
- “Il corpo del padre”, di Ivano Gamelli, pedagogista
- “La paternità come motivo d’incontro fra uomini”, di Danilo De Gaspari, psicologo psicoterapeuta.
- E’ inoltre possibile leggere un articolo di Alberto Pellai e Donata Dalessandro.